INGREDIENTI PER IL BISCOTTO
ML 250 di acqua tiepida
gr 150 zucchero (ERIDANIA)
gr 750 farina 00 per dolci (ROSIGNOLI)
gr 180 strutto
2 bustine di vaniglia (S.MARTINO)
gr 50 finocchietto aromatico
gr di lievito
INGREDIENTI PER LA FARCITURA
GR 800 ricotta di pecora
gr 200 zucchero (ERIDANIA)
gr 200 gocce di cioccolato
2 bustine di vaniglia
mezzo bicchiere di grappa di moscato (SIBONA)
mezzo bicchiere d'acqua
4 cucchiai di zucchero
PROCEDIMENTO
prendere una ciotola e mettere tutti gli ingredienti per la preparazione del biscotto impastare bene sbattere bene la pasta e mettere a riposare in una ciotola per 15 minuti poi formare delle palline e adagiarle in una teglia far riposare fin quando si saranno raddoppiati di grandezza, una volta pronti infornare a 200° per 15 minuti (guardate la cottura dipende dal forno ) non devono essere troppo cotti perchè devono essere morbidi
Nel frattempo prendere la ricotta scolarla, e passarla al passaverdure in modo da venire una crema ben liscia e poi aggiungere lo zucchero, la vaniglia e le gocce mescolare i tutto. Riprendiamo i biscotti tagliamo il tappo, e pian piano li svuotiamo , e li adagiamo in una teglia, quando sono tutti svuotati prendere una ciotola versare la grappa, l'acqua e lo zucchero mescolare tutto e riempire i biscotti peer un secondo e poi scolarli velocemente ed in fine mettere la ricotta all'interno e per ultimare con i tappi del biscotti che in precedenza avevamo levato inzzupparli leggermente all'interno e per guarnire spolverare sopra zucchero a velo e abbondante cannella . Il dolce è pronto da gustare buona giornata.
LA TOVAGLIETTA SOTTO ESPOSTA E' GREEN GATE'
Che buoniiii!!! Bravissima Giovanna, non li conoscevo ma salvo subito la ricetta, complimenti! Un bacione e buon inizio settimana :)
RispondiEliminaottime!!!che bello conoscere queste ricette tipiche di vecchi sapori e tradizioni!!complimenti carissima..
RispondiEliminaChe piacere conoscere questa ricetta, cara! :D Non ne avevo mai sentito parlare.. e deve essere uno spettacolo! Un abbraccio e grazie della ricettina! :)
RispondiEliminaChe spettacolo di ricetta:) Buonissimi questi biscotti.
RispondiEliminaBravissima!
Mmmh fan davvero pensare alla Sicilia, e ai cannoli, con questo ripieno alla ricotta! Ogni volta che passo a trovarti mi ingolosisci!! :-)
RispondiEliminabuon inizio settimana
Dany
Che delizia! Poi secondo me i dolci legati a determinate festività hanno una marcia in più
RispondiEliminaAlice
Che buoni questi biscottini ripieni profumati :) Non conoscevo la tradizione di S. Martino. Un bacio, buona settimana
RispondiEliminasto sbavando su questo dolce meraviglioso!!!!!!
RispondiEliminaCi fosse anche a Milano un dolce tradizionale così! Da leccarsi i baffi.
RispondiEliminaHey giovanna, ma sai che non li ho mai visti?! complimentoni sembrano davvero buoni!
RispondiEliminaMolto invitanti!!
RispondiEliminaIl bello dei festeggiamenti e' che si associa al cibo...e queste sono delle vere prelibatezze!!!
RispondiEliminaBuonissimi! Amo tutti i dolci con la ricotta. Mi piacerebbe preparali... e mangiarli!
RispondiEliminaCIAO!
ANNA
Che biscottini buonissimi!!!! Non li conoscevo ma li mangerei subito!!!
RispondiEliminaBaci
Ma guarda che bella particolarità questi biscotti!
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
Che golosi, particolari ma devono essere buonissimi, brava Giovanna, baci.
RispondiEliminaSi vedono dappertutto in questo periodo, ma i tuoi di sicuro sono più genuini!
RispondiEliminaHai ragione che devono essere buonissimi. Devo provarli. Buona nuova settimana, cara Giovanna. Bacio.
RispondiEliminaErika
non li conosco..hanno un aspetto ottimo
RispondiEliminabaci
anna
ottima ricetta bravissima
RispondiEliminaVeramente golosi!!!
RispondiEliminaCiao Giovanna! Mmmm che bontà! Devono essere deliziosi:) Buon lunedì!
RispondiEliminammmmmmh mamma mia che bontà!
RispondiEliminauno tira l'altro irresistibili!
bravissima baciotti
Ma che meraviglia!!! sono siciliano espatriato e mi hai fatto fare un viaggio coi sensi nella mia bellissima terra!! Stupenda la ricetta!! Ti seguo subito!!
RispondiEliminaFabrizio
Che delizia! Sono anche io siciliana, ma non li conoscevo, che mi sono persa fino ad ora? Devo assolutamente provarli!
RispondiEliminaBaci
Valeria
ma dai...non li conoscevo proprio questi biscotti, buoni.
RispondiEliminanon li conoscevo ma sono deliziosi!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminali metto nella lista delle cose da fare :)
Bacioni
Alice
li adoro,ti sono venuti bellissimi...bravissima ^_^
RispondiEliminaChe buoni che sono!!
RispondiEliminaBiscotti ripieni?!? Meravigliosi.
RispondiEliminabaci Giovanni.
Che delizia cara!!!!
RispondiEliminaMa che belli Giovanna! e allora buon San Martino, a presto
RispondiEliminache fame!!!!!!!!!!
RispondiEliminaWow Giovanna!! Caspita sembrano buonissimi!!
RispondiEliminaNon li avevo mai visti questi biscotti!! Grazie per avermeli fatti conoscere!!! :D
Un abbraccio!!!
Che golosi Giovanna, posso prenderne uno? Devo provarli! Ciao
RispondiEliminaMamma mia buonissimi davvero!!!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
Ma che belli questi biscotti e che preparazione particolare... non li avevo mai visti...bravissima!!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
Wow, devono essere deliziosi, complimenti! Sono bellissimi da vedere!
RispondiEliminaBuona giornata!
baci
Davvero golosi!
RispondiEliminaUn bacio
belli da vedere ma buoni da mangiare...brava Gio!!
RispondiEliminaCarissima Giovanna questi biscotti di S.Martino sono davvero speciali!!! Bravissima!
RispondiEliminaAdoro i dolci della tradizione, molto simpatico questo biscotto! Mi piace!
RispondiEliminaProprio belli e buoni, e poi sempre interessante riscoprire le ricette della tradizione
RispondiEliminache ricetta particolare, mi attira moltissimo! devono essere buonissimi questi biscotti!
RispondiEliminacomplimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi :)
Passa anche da me se ti va!
a presto,
Michela
Ciao Giovanna!
RispondiEliminaTi ringrazio per essermi passata a trovata, se mi seguirai non mi farà che piacere!
Nel frattempo ho dato una sbirciata al tuo blog, trabocca di cose appettitose, mi è venuta una fame...!
Sara
imperdonabile mi ero dimenticato di san martino, che bella preparazione però golosissima
RispondiEliminaAi miei piacerebbero tantissimo! mi segno subito la ricetta e appena posso li preparo <3
RispondiEliminama sono buonissime,me ne prendo giusto un paio che fame!!!comlimenti ciao :)
RispondiEliminaSimo vicine, ma questi non li ho mai mangiati...che dire? Devono essere buonissimi!
RispondiEliminabellissima ricetta ma nn capisco quanto lievito si deve mettere e di birra o quello x dolci??
RispondiEliminabellissima ricetta ma nn capisco quanto lievito si deve mettere e di birra o quello x dolci??
RispondiElimina