Buona giorno a tutti finalmente riesco a postare una ricetta dopo un poco d'assenza ma so che mi capite , dal matrimonio ne sono uscita distrutta tra i preparativi e le nottate a preparare pacchetti , coni ecc..... ma comunque loro sono partiti per un mega viaggio di nozze di 45 giorni in giro per l' america (io ho 9 zii in giro e allora hanno dove appoggiarsi per poter fare un lungo viaggio di nozze.) adesso vi lascio con un dolce (io ho sentito solo l'odore fantastico non ho assaggiato neanche una briciola ) buona serata a tutte a dopo.
INGREDIENTI PER LA FROLLA ALL'ARANCIO
gr 400 farina 00 ( ROSIGNOLI)
GR 150 zucchero (ERIDANIA)
GR 20 miele
gr 3 armoniaco
2 uova
gr 100 margarina
la buccia di un'arancia grattugiata e anche il suo succo
2 dita di latte
INGREDIENTI PER RIEMPIRE LA CROSTATA
1 barattolo di marmellata di pesche (LAZZARIS)
gr 200 mandorle e nocciole (PASQUALE CAMPOBASSO)
ZUCCHERO A VELO Q.B
gr 50 uvetta
gr 50 pinoli
1 barattolo di gocce di cioccolato
PROCEDIMENTO
prendere tutti gli ingredienti impastarli per bene e poi lasciare l'impasto a riposare in frigo per tre ore , dopo
riprendere l'impasto stenderlo in una teglia bucherellando con una forchetta il fondo , poi mettiamo la marmellata e incominciamo ad impostare la frutta secca. una volta finito infornare a 200° per 20 minuti a questo punto aggiungere sopra le gocce di cioccolato e rinfornare per 5 minuti, lasciare raffreddare e spolverare sopra lo zucchero a velo e la crostata è pronta. CIAOOOOOO ALLA PROSSIMA VI LASCIO CON LE COLLABORAZIONI
E ADESSO VI RICORDATE GLI ADESIVI CHE MI AVEVANO OMAGGIATO LA DITTA LEOSTIKERS MIA FIGLIA HA ADORNATO LE ANTE DEL SUO ARMADIO RENDENDOLO MOLTO BELLO CON COLORI MERAVIGLIOSI CHE SEMBRANO DIPINTI DIRETTAMENTE NELL'ARMADIO VI DIRO' L'ASPETTO DELL'ARMADIO E' DECISAMENTE CAMBIATO
LA PRIMA COLLABORAZIONE E'
LA SECONDA COLLABORAZIONE CHE VI PRESENTO E' POLENTA MORETTI
Le Origini
LA TERZA COLLABORAZIONE E' MIA PUGLIA

LA 4° COLLABORAZIONE E'
CONSORZIO ASIAGO
MI HANNO OMAGGIATO VARI TIPI DI ASIAGO DI DIVERSE STAGIONATURE TUTTI PRODOTTI DI ALTISSIMA QUALITA'
INGREDIENTI PER LA FROLLA ALL'ARANCIO
gr 400 farina 00 ( ROSIGNOLI)
GR 150 zucchero (ERIDANIA)
GR 20 miele
gr 3 armoniaco
2 uova
gr 100 margarina
la buccia di un'arancia grattugiata e anche il suo succo
2 dita di latte
INGREDIENTI PER RIEMPIRE LA CROSTATA
1 barattolo di marmellata di pesche (LAZZARIS)
gr 200 mandorle e nocciole (PASQUALE CAMPOBASSO)
ZUCCHERO A VELO Q.B
gr 50 uvetta
gr 50 pinoli
1 barattolo di gocce di cioccolato
PROCEDIMENTO
prendere tutti gli ingredienti impastarli per bene e poi lasciare l'impasto a riposare in frigo per tre ore , dopo
riprendere l'impasto stenderlo in una teglia bucherellando con una forchetta il fondo , poi mettiamo la marmellata e incominciamo ad impostare la frutta secca. una volta finito infornare a 200° per 20 minuti a questo punto aggiungere sopra le gocce di cioccolato e rinfornare per 5 minuti, lasciare raffreddare e spolverare sopra lo zucchero a velo e la crostata è pronta. CIAOOOOOO ALLA PROSSIMA VI LASCIO CON LE COLLABORAZIONI
IL PIATTO E LA TOVAGLIA SONO GREEN GATE |
LA PRIMA COLLABORAZIONE E'

|
LA SECONDA COLLABORAZIONE CHE VI PRESENTO E' POLENTA MORETTI
Le Origini
La storia della famiglia Moretti ha inizio nel 1922, quando Aristide e Carolina Moretti affittarono un mulino per la macinazione del mais a Campagnola, in provincia di Bergamo.
Nacque così la ditta individuale Aristide Moretti.
Selezionando le migliori varietà di mais, Aristide trovò la ricetta della farina da polenta, ancora oggi rinomata in tutto il mondo.
Nel 1939 i figli, Francesco, Ernesto e Franco Moretti, subentrarono al padre nella direzione della ditta, fondando la Società Anonima Immobiliare Colognola, una vera e propria industria in cui ognuno dei tre seppe ritagliarsi uno spazio per le proprie competenze e capacità manageriali.
Lo stesso anno, i fratelli acquistarono il mulino di grano tenero a Colognola (BG), dove iniziarono la produzione di farine per panificazione.
Negli anni Cinquanta vennero inseriti nell’azienda i figli dei tre soci che, perpetuando insieme ai genitori il modello di onestà, coesione e imprenditorialità sono tuttora la colonna portante del gruppo.
Oggi, il gruppo Moretti è leader nel settore dell'alimentare unitamente alla famiglia Ferrario, nota sul mercato con il marchio Besozzi.
Altra presenza importante è Cascina Italia S.p.A, centro di imballaggio uova e produzione di ovoprodotti.
Nacque così la ditta individuale Aristide Moretti.
Selezionando le migliori varietà di mais, Aristide trovò la ricetta della farina da polenta, ancora oggi rinomata in tutto il mondo.
Nel 1939 i figli, Francesco, Ernesto e Franco Moretti, subentrarono al padre nella direzione della ditta, fondando la Società Anonima Immobiliare Colognola, una vera e propria industria in cui ognuno dei tre seppe ritagliarsi uno spazio per le proprie competenze e capacità manageriali.
Lo stesso anno, i fratelli acquistarono il mulino di grano tenero a Colognola (BG), dove iniziarono la produzione di farine per panificazione.
Negli anni Cinquanta vennero inseriti nell’azienda i figli dei tre soci che, perpetuando insieme ai genitori il modello di onestà, coesione e imprenditorialità sono tuttora la colonna portante del gruppo.
Oggi, il gruppo Moretti è leader nel settore dell'alimentare unitamente alla famiglia Ferrario, nota sul mercato con il marchio Besozzi.
Altra presenza importante è Cascina Italia S.p.A, centro di imballaggio uova e produzione di ovoprodotti.
LA TERZA COLLABORAZIONE E' MIA PUGLIA

La Puglia...
… è da sempre terra di scambi commerciali e culturali. Ne sono testimoni le notevoli influenze lasciate dai popoli che hanno percorso la Puglianel corso dei secoli: Romani, Bizantini, Arabi, Greci, Lombardi, Francesi. Le loro impronte si leggono ancora oggi nei dialetti, nella cucina, nell’architettura.
… è fatta di pietra, come dice lo scrittore salentino Ennio Bonea. “E’ fatto di pietre il mio Sud, di terribili uomini in lotta, contra la roccia di millenni”. Messe insieme quelle pietre fanno il paesaggio della Puglia. Fanno i muretti a secco, migliaia di chilometri di confini lungo le strade di campagna. Fanno i trulli, meravigliosa espressione diarchitettura contadina e perfettamente temperate in ogni clima delle stagioni pugliesi. Fanno le imponenti masserie e cattedrali.
… è caratterizzata da un’immensa varietà geografica: Mare, montagna, altopiani, grotte, rocce. La Puglia offre molto più di quanto si possa vivere in una sola vacanza.
… è il più importante produttore di olio di oliva in Italia, grazie a 50 milioni di alberi, di cui molti secolari, e grazie a una tradizione millenaria che ha consentito di coltivare le migliori qualità di olive.
… è tutto questo e molto di più ancora. Un luogo speciale, con infinite sfumature. Una terra da scoprire.
La nostra Puglia...
La “nostra” Puglia si trova nel cuore della regione. Più precisamente è confinata dalla Valle d’Itria e dall’alto Salento. E’ una zona che conosciamo particolarmente bene. Mio marito Alessandro è cresciuto a Martina Franca. Io, nata a Monaco di Baviera, vengo da queste parti regolarmente da 23 anni. E’ la nostra seconda casa.
E’ la profonda conoscenza di questa terra, centro della Puglia, che vorremmo condividere. Con persone che come noi si interessano di posti autentici. Che vorrebbero conoscere meglio questi luoghi affascinanti. Tramite l’inconfondibile aroma di un olio di oliva davvero naturale, così come lo fanno in Puglia da più di mille anni. Tramite una scultura di ceramica prodotta ancora oggi come quattro secoli fa. Tramite le specialità della famosa enogastronomia pugliese, ricercate con cura direttamente da chi le produce. Tramite un weekend o un viaggio in una Puglia tutta da ricordare.
Ecco, questo sito vorrebbe dare una mano per esplorare i tanti tesori nascosti di un posto vero.
Cordialmente,
Ina e Sandro
LA 4° COLLABORAZIONE E'

MI HANNO OMAGGIATO VARI TIPI DI ASIAGO DI DIVERSE STAGIONATURE TUTTI PRODOTTI DI ALTISSIMA QUALITA'

Quattro province del Triveneto una sola cultura DOP. Questi i soci del Consorzio. Per saperne di più visita questa sezione.
Vai
DOP è il più grande riconoscimento europeo per i prodotti agroalimentari. Rappresenta la migliore garanzia per il consumatore dell’eccellenza costante del prodotto
Questa crostata e' favolosa!!! E quanti bei nuovi prodotti!!!!!
RispondiEliminaChe belle collaborazioni, giovanna!
RispondiEliminaQuanto alla crostata, ha un aspetto davvero delizioso!
Spero te ne abbiano lasciato un pezzettino! Buona giornata
serena
Crostata stupenda e bellissime collaborazioni
RispondiEliminabellissima la crostata !! Brava per le collaborazioni. Ciao
RispondiEliminaMamma mia, mi sa che mi accontenterò anch'io di sentirne solo il profumo che dev'essere delizioso!!
RispondiEliminaSembra buonissima questa crostata!Buona giornata,carina!
RispondiEliminaAssolutamwnte golosa!!!che brava..nemmeno una briciola!!!!Sei un mito, Gio!!!e complimenti per le collaborazioni!!!Buon viaggio agli sposi e ancora tanti auguri a parte mia!!
RispondiEliminaComplimenti per le nuove collaborazioni cara Giovanna e per questa crostatona davvero invitante
RispondiEliminaImmaginavo che fossi stanca ma l'importante è che sia stato un bel matrimonio e dalle foto mi sembra proprio di si!!!!!!
Ancora tanti auguri a tutta la tua famiglia
e un bacione a te!!!!!!!!!!!!!!!
ideale per la mia colazione!!!
RispondiEliminanon potrei resisterle più a lungo .... gnam gnam...
Complimenti per le nuove collaborazioni! molto interessanti ;-)
Ottima la crostata una vera bomba calorica. ma troppo buona!!!! Complimenti per tuttele nuove collaborazioni! buona giornata :-)
RispondiEliminaCavolo questa crostata e' stupenda!!! Complimenti per tutte queste belle collaborazioni:-) baci
RispondiEliminaStupenda questa crostata!
RispondiEliminame ne mandi una fetta?
RispondiEliminaciao ciao
emme
complimenti per tutte queste collaborazioni...la crostata è molto invitante anche se non amo proprio la frutta secca...
RispondiEliminaBEllissime le foto del matrimonio,anche se in ritardo auguriiiiiiiii....
Che belle queste collaborazioni! La crostata deve essere fantastica!Con tutta questa buonissima frutta secca!
RispondiEliminaCrostata golosissima!
RispondiEliminaTanti auguri a tuo fratello, beato lui, che viaggio!!
Complimenti per le collaborazioni!!
Complimenti per tutto Giovanna cara!
RispondiEliminaAntonella.
Complimenti per le collaborazioni, per la crostata e per il matrimonio! Ho visto le foto, siete davvero una bella famiglia!
RispondiEliminaUn bacione, GG
buonissima idea questa crostata complimenti
RispondiEliminaMa quante belle collaborazioni, complimenti! La crostata è stupenda! Ciao
RispondiEliminaBellissima e buonissima questa crostata! Noi facciamo spesso le crostate anche perché richiedono meno ingredienti di base, sono semplici e riescono sempre! Un abbraccio!!
RispondiEliminamamma mia quante!!!un bacione!
RispondiEliminacomplimenti!! sia per la crostata, dev'essere ottima, che per tutte queste collaborazioni!!! :D
RispondiEliminaWow ..... che bella torta e deliziosa!
RispondiEliminaComplimenti per questi deliziosi dolcetti!
baci
une tarte qui ne peut être que succulente
RispondiEliminabonne journée
un pezzetto lo potevi assaggiare no???è veramente bella e chissà che squisitezza
RispondiEliminaI love crostatta; look delicious!!
RispondiEliminaSenza parole....magnifica torta!
RispondiEliminaComplimenti per le tue nuove collaborazioni.
un bacio
Ma che bontà...mi fai sempre venire l'acquolina in bocca!!!!
RispondiEliminaE poi alla fine leggere della Puglia mi ha fatto intenerire,sono pugliese e sono fiera di esserlo!
Ti ho citata fra le bloggher, che dovrebbero rispondere alle famose 11 domande del premio, ma se non ti va non ti preoccupare lo capisco.
Bravissima anche tua figlia quegli adesivi sono bellissimi
Un bacio
Elsa
Che bontà quella crostata e complimenti per tutto baci
RispondiEliminaMamma mia quante novità!!!
RispondiEliminaChe torta golosa... e un viaggio di nozze davvero meraviglioso per il tuo fratellino!
Bella! Bella! Bella! :)
RispondiEliminaAuguro a tuo fratello tanta, tanta felicità! Sei veramente una GRANDE sorella!!! La torta è molto invitante e le tue collaborazioni sempre interessanti! Ti meriti un bacio!!!
RispondiEliminaQuella torta mi fa sparare in aria tutte le papille gustative, sbavicchio come una lumaca!!! Hahahahhahahaha :)
RispondiEliminaOttima crostata! Mi ispira un sacco, brava! Bacioni!
RispondiEliminaQuante delizie per i miei occhi, per fortuna non mi posso servire da qui ;-) La marmellata di albicocche è quella che preferisco nelle crostate, in assoluto.
RispondiEliminaCaspita quanti prodotti, complimenti!! Ne hai da soddisfare la famiglia per un bel po con queste prelibatezze!!!
45 giorni in America, un'esperienza invidiabile, e andare a conoscere cugini che magari non si erano mai visti.. pure io ho parenti in california ma non ci sono mai stata!!
Quante bontà!!!! La tua crostata deve essere deliziosa e le nuove collaborazioni sono molto interessanti!
RispondiEliminaComplimenti!!!fantastica la crostata!ciaoo
RispondiEliminaCi vorrei proprio fare colazione domattina con quella crostata!
RispondiEliminaDon't Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin'
-complimenti per le collaborazioni e per la crostata che solo a vederla sembra deliziosa!!!
RispondiEliminaIl tuo blog è golosissimo, complimenti!!
RispondiEliminaSe ti va passa dal mio blog, potremmo seguirci su gfc se ti va..
Stephilà Creations-Myfashionblog
Questa crostata è strepitosa, complimentissimi!
RispondiEliminaChe meraviglia questa crostata!! Non la devo guardare..mi fa venire un'acquolina..
RispondiEliminaAh però, che bel viaggettino di nozze che si faranno gli sposi!!!
RispondiEliminaottima la tua crostata e complimenti per le tue collaborazioni! sempre perfette e originali!
sono felice per le tue collaborazioni ed in particolare per quella de "La mia Puglia"... ehehe da pugliesina doc mi aspetto ora di leggere qualche tua rivisitazione delle nostre ricette tradizionali!!
RispondiEliminaComplimenti per essere riuscita a postare e preparare un'ottima crostata con tutto il parentame intorno!!! brava :-))
ma quante cose buoooneeee...ovviamente la crostata in primis!
RispondiEliminainvidia pazzesca per il viaggione di nozze! *_*
complimenti cara :) sia per la collaborazione che per la ricetta :)
RispondiEliminaciao giovanna sai che io ero e sono amica della carla moretti che gestice, cascina Italia, abitavo proprio li vicino ai mulini moretti, come e' piccolo il mondo, complimenti per tutte queste collaborazioni, bellissimi gli adesivi molto allegri, la torta e' fantastica come il viaggio di nozze degli sposi, complimenti:) grazie per la ricetta baci rosa presto buon pomeriggio.))
RispondiEliminaChe buonisssssima torta....adoro la frutta secca....e questa ha un aspetto delizioso...buona vita e buona cucina!
RispondiEliminama che meraviglia di crostata
RispondiEliminacomplimenti per le nuove collaborazioni
Evviva la crostata...io sono un'amante delle crostate!!
RispondiEliminagrazie come sempre siete sempre carinissimi a sostenermi
RispondiEliminaChe bomba calorica questa crostata, ma che meravigliosa bontà!!!
RispondiEliminaScusa i pochi passaggi ma ho una settimana piena al lavoro!!!
Cinzia
bellissima la tua crostata ma sono stupefatta da tutte quelle interessanti collaborazioni !!! un abbraccione !
RispondiEliminaciao Giovanna...augurissimi agli sposi...ho visto il post...ma che belli!
RispondiEliminala tua crostata è favolosa con tutta quella frutta secca è di una golosità unica! e complimenti per tute queste splendide collaborazioni...!
bacioni
oi amiga quantas delicias ..admeiiiiii muito boas mesmo parabens eu hoje tenho receitad e familia para vc de peixe com leite de coco bjus
RispondiEliminabravissima!! crostata inedita mai vista prima, ti ho incontrata nel blog di giovanna pisanno, io sono della prov. di agrigento. Se passi da me iscriviti a google friend, anch'io lo farò , belli i tuoi figli!!!!!!!!!
RispondiElimina