bilancia DIUNAMAI visitate il sito potrete acquistarla |
Buon giorno a tutti e buon inizio settimana spero abbiate trascorso un fine settimana strepitoso (io come al solito casa e pulizie generali).Oggi visto che sono un poco piu' tranquilla e meno stressata ho preparato un dolce che preparava mia nonna (io l'ho rivisitato un pochino ) lei aveva sempre un pensiero carino per tutti,quando mio papa' portava la ricotta fresca ,subito si metteva all'opera e preparava questo dolce che per noi era strepitoso(non c'erano i soldi e ci accontentavamo , e si conoscevano pochi dolci con ricotta a parte i cannoli) . Giusto oggi mio papa' mi ha portato la ricotta e mi son detta perche' non provare? E mi sono messa all'opera .Adesso basta scrivere e passiamo alla ricetta di oggi vi auguro una buona giornata a tutti.
INGREDIENTI PER LA FROLLA
g 300 zucchero(ERIDANIA)
g 4 ammoniaca per dolci
1 uovo
1 cucchiaino di miele
2 pizzichi di vaniglia (S.MARTINO)
10 gocce di aroma limone (FLORARD)
la buccia di un 'arancia grattugiata
kg1 farina 00 (ROSIGNOLI)
ml180 latte
g 150 strutto
g150 margarina
PROCEDIMENTO
prendere tutti gli ingredienti metterli sulla spianatoia impastarli e poi quando l'impasto è pronto mettere in una ciotola e farlo riposare 4 ore.g 800 ricotta passata a setaccio
g 200 zucchero(ERIDANIA)
g 150 gocce di cioccolato
2 pizzichi di vaniglia (S. MARTINO)
un pan di spagna basso della misura dello stampo(leggermente inzuppato di maraschino)
PROCEDIMENTO
prendere una ciotola e mettere la ricotta aggiungere lo zucchero,vaniglia e le gocce mescolare il tutto .
PREPARAZIONE DELLA CASSATA
prendere la pasta frolla stenderla con un mattarello,e foderare la teglia a questo punto aggiungere il pan di spagna inzuppato leggermente con il maraschino ricoprire con la ricotta e poi ricoprire il tutto con altra pasta frolla e aiutandosi con il mattarello levare l'eccesso dai bordi. quando e pronta punzecchiare con una forchetta a questo punto infornare a 220 per 30 minuti (voi controllatela in base al forno) .Quando è pronta farla raffreddare e capovolgerla in un vassoio,adesso spolverare sopra zucchero impalpabile ed è pronta tutta da gustare (sembra complicata ma è facilissima ). Adesso vi saluto alla prossima io vado a gustarmi la cassata e a ricordare la mia infanzia ciaoooooooooo.
le farfalle le ho realizzato con uno stampo
ITALIAN CUPCAKES
bellissima e buonissimaaaaaaa, con una fetta la gg parte alla stragrande!! me la passi??? eheheheh ^_^
RispondiEliminaCara Giovanna,
RispondiEliminabuon inizio settimana anche a te,
questo dolce deve essere buonissimo,i dolci con la ricotta mi piacciono molto, proverò a farlo appena ho procurato gli ingredienti.
Ciao, buona giornata Claudia
e che inizio!!! super goloso...la carica giusta per tutta la settimana...ciao.
RispondiEliminaE' favolosa.. io ahimè è uno dei pochi dolci che non mangio.. è troppo dolce.. baci e buon lunedì ;-)
RispondiEliminaChe meraviglia cara Giovanna!!!!
RispondiEliminaUn dolce strepitoso corredato da un dolce ricordo...Cosa chiedere di più????
Bacioni e buon Lunedì
Che bella! Sembra davvero una delizia, poi io amo tutti i dolci alla ricotta, quindi questo non sarebbe certamente da meno!
RispondiEliminaMi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Io , poi, sono golosa di dolci. Proverò a farla e poi ti farò sapere. Buona nuova settimana.
RispondiEliminaCiao! cjhe bellissimo blog di cucina mi sono appena iscritta! :-) misslittlesnail.blogspot.com
RispondiEliminaMamma mia quanto e' buono questo dolce davvero superlativo!!!Un abbraccio e buona giornata!!!
RispondiEliminaOh Signore!!Giovanna!!!!!!ma cosa non è??????????????????meraviglia delle meraviglie (a parte le farfalline sopra sono una bellezza assurda!!!:-))e poi...non oso immaginare dentro...ahhhhhh. Fettona per me??!!:-D Un bacione e buon lunedì
RispondiEliminaciao Giovanna, e' stupenda mi attira molto, sei di una perfezione alucinante, bellissimo anche i decoro, complimentissimi, una domanda, avrei pensato che nel ripieno ci andassero anche le uova, non rimane troppo liquida la ricotta o si addensa lo stesso?, nel senso che si riesca a tagliare la fetta,ciao grazie ripasso con calma quando puoi, buona settimana baci rosa a presto.)
RispondiEliminaciao rosa la ricotta rimane morbida al punto giusto perche' il pan di spagna fa' da spugna e tutto rimane compatto
Eliminaok grazie.) buona serata a presto rosa
Eliminacomplimenti per il dolce! Buona settimana!
RispondiEliminaè bellissima! mio papà sarebbe decisamente al settimo cielo se gliela preparassi ma oggi è il mio compleanno e devo studiare tutto il giorno :(
RispondiEliminaCiao Giovanna,buon inizio settimana, fantastica questa torta. Bello preparare le torte delle nonne...un tuffo nel passato,molto emozionante. A presto baci
RispondiEliminaCiao, spettacolare! La decorazione finale è super!
RispondiEliminaMa sei sempre una grande fonte di idee! L'altra sera ho fatto la pasta con la salsiccia che avevi proposto qualche tempo fa! E' stato un successone, davvero... e tutto grazie a te!
Un abbraccio e buon lunedì!
Buooona, preferisco questa alla tradizionale cassata siciliana, troppo doce per i miei gusti. E che belle decorazioni, bravissima!
RispondiEliminaCavolo, ma anche le decorazioni ti riescono benissimo *___*
RispondiEliminabrava, che bella questa cassata.. devo proprio provare perchè eè uno dei miei dolci preferiti.
RispondiEliminaCiao
Una ricetta (per me) originale e sicuramente squisitissima...
RispondiElimina...mi metterò alla prova quanto prima...
...PS: il decoro finale con le farfalline è un tocco da maestro...
..."quelle finesse" !!!!!!!!!!!!
Abbraccione!
M@ddy
Che bella , anche buonissima, faccio subito copia e incolla, la voglio provare.
RispondiEliminaVado ad aggiungere il tuo blog Ciao
Ciao Giovanna!
RispondiEliminaL'arredamento é perfetto, complimenti!
Avere un grande fine settimana!
Baci .. ♥
brave e geniali come sempre le nonne...bella la decorazione sulla torta..mi piacciono molto le farfalline...
RispondiEliminaHAI RAGIONE LE RICETTE DELLA Nonna non sbaglaino mai! anche la tua non scherza! davvero ottima riuscita!
RispondiEliminavale
Non ho mai usato l'ammoniaca per dolci.....
RispondiEliminaDevo provarici......
Buonissimaaaaaaa questa torta!!
Baci
Sabry!!
O mamma mia santa che prelibatezza.Ma dico io come fai ad essere così brava?Che voglia di mangiarne una fetta !!!!bravissima Giovanna
RispondiEliminaBacione
Che meraviglia!!!!! Che invidia non poterne addentare una fettina!!!!
RispondiEliminaBravissima come sempre!!!
Un bacione!!!!!
Oltre che deliziosa al palato lo è anche per gli occhi! Bravissima!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminama complimenti!!!!! a parte che la ricetta è tra le mie preferite...ma anche il modo in cui è stata decorata dopo..bellissima!!!!! piacere di averti trovata per caso gironzolando qua e la :)
RispondiEliminami piacerebbe assaggiarla!
RispondiEliminaQuante cose buone!!!!
RispondiEliminaLa cassata è il mio dolce preferito...Certamente ne copierò qualcuno!
Grazie per averti inserito nel mio blog!
Savina
Buonissima! Brava, bella anche la presentazione.Ciao.
RispondiEliminaEh, si, in cucina hai proprio arte!
RispondiEliminaComplimenti.
Cinzia
Bellissima serigrafia!
RispondiEliminaque rica cassata y como me gusta la decoración... con esas mariposas ha quedado muy especial, me encanta ! besitos
RispondiEliminacomplimenti per la cassata!
RispondiEliminaBravissima
Una bomba di... BONTA' ;-)
RispondiEliminaUn abbraccio cara
Buoni i dolci con la ricotta ed è proprio golosa questa cassata. Ciao!
RispondiEliminaMolto molto invitante e bellissima la presentazione, porta la primavera ^_^
RispondiEliminaSpettacolarmente casareccia,Complimenti.
RispondiEliminaA presto.
meravigliosa!
RispondiEliminaciao con lo zucchero a velo e lo stampino il due dolce è davvero raffinato. che sia buono poi non dubbi ;-D
RispondiEliminaciaoooo
Bella questa torta un aspetto favoloso sicuramente anche buona...brava come sempre.
RispondiEliminaCiao Claudette
Bella e sicuramente buonissima!
RispondiEliminaGrazie per le tue visite...a presto!
Oltre ad essere buona, mi piace molto come l'hai decorata!Brava!Ciao
RispondiEliminaBuonissima e molto bella con queste farfalle la tua torta, in bocca al lupo per il contest è sempre bello ricordare i nostri cari :)
RispondiEliminamai mangiata deve essere buonissima!!
RispondiEliminaAmmazza sai fare la cassata...sei il mio mito!
RispondiEliminaUrka!!! Ma che golosità stratosferica!!!! Non ho altre parole!!! Bravissima!!
RispondiEliminaOMG Giovanna this cassata al forno is absolutely georgeous and delicious! Look nice:))
RispondiEliminaMhm gnam gnam la cassata! :)
RispondiEliminaCaspita che brava. Queste cose non proverò mai e poi mai a farle!
RispondiEliminaMMMHHH che bontà! complimenti per la tua stupenda cassata!!
RispondiEliminasai che preferisco la cassata al forno che alla classica cassata,questa è buonissima...complimenti anche per la presentazione!
RispondiEliminaPer me che sono una grande fan della ricotta (adoro i cannoli catanesi) questa è una vera leccornia, mi piace molto la cucina siciliana e visto che mio padre è di palermo ne approfitto di tanto in tanto per concedermi qualche prelibatezza della nostra isola!
RispondiEliminaE' la prima volta che vedo la cassata cotta in forno e devo dire che mi ispira moltissimo. La presentazione è splendida e sembra una vera torta di alta pasticceria. Bravissima. PAt
RispondiEliminapnso sia buonissima
RispondiEliminabellissima questa cassata!e anche la sua preparazione!
RispondiEliminanotte
faticosa ma bellissima!
RispondiEliminasplendida e golosissima cara, quanto mi piace!!!!
RispondiEliminaUn dolce molto complesso, ma dev'essere squisito.
RispondiEliminaUna vera delizia, ne conosco la bontà, brava!
RispondiEliminaE' favolosa :)
RispondiEliminaun conford food sicuramente! in bocca al lupo per il contest..
RispondiEliminaNon l'ho mai provata, dev'essere meravigliosa!!!
RispondiEliminaMamma mia, penso che con un dolce cosí riusciresti a strappare un sorriso anche ad un politico!!! E con quello che c'é in giro.....sarebbe un miracolo!!! Bravissima!
RispondiEliminaBacioni
Bella e buonissima!!! Baci
RispondiEliminaCiao Giovanna!!!
RispondiEliminaBravissima! Ogni volta hai una bellissima ricetta da proporci!!!
A questo proposito, ho un premio per te! Spero che non l'hai già ricevuto, comunque sia guarda qui http://pasticciandotraifornelli.blogspot.com/2012/01/un-bellissimo-premio-da-mangiamoci-su.html.
Un bacione, ciao!!!
buoooooona...le decorazioni poi sono bellissime, complimenti!
RispondiEliminaexcellent post..;)
RispondiEliminaTasty Appetite
Ci sta poco da fare, questi non sono dolci, sono opere d'arte :)
RispondiEliminala morbidezza del ripieno mi attira così tanto....
RispondiEliminabrava giovanna!
Ciao eccomi qua! Hai un bel blog! questa torta è davvero confort-food!! mi metto tra i tuoi seguaci così ti seguo. Paola
RispondiEliminaE' veramente bella la tua cassata, davvero invitante. Ciao
RispondiEliminaMa è fantastica!!Bravissima!
RispondiEliminaOgni volta che passo da te ingrasso di un kg...E sì! Perchè poi mi vien voglia di provarle le tue ricette! La prossima volta, minestrina di verdure eheheh!
RispondiEliminaBaci, Mary
che meraviglia!
RispondiEliminaChe brava che sei, ti è venuta una meraviglia, vogliamo prendere spunto, magari non ci verrà così bella ma vogliamo farla anche noi, è troppo troppo golosa!!!
RispondiEliminaTi vogliamo invitare a partecipare alla sezione invernale del nostro contest, Una ricettola per la pupattola, ci farebbe davvero piacere!
Baciotti da Sabrina&Luca
che voglia di assaggiarla..sei bravissima!!
RispondiEliminabaci
Miam ca doit être bon
RispondiEliminaChe dolce strepitoso..Lo annoto molto volentieri!!
RispondiEliminami pare anche un dolce dietetico o no? cmq a me piacciono tutti ......brava!!! :-)
RispondiEliminacara amica ti avviso che c'è il nuovo libro da indovinare! se ti va passa ti aspetto, ciao!!! :-)
Quelle réussite. Une cassata très jolie et certainement très bonne.
RispondiEliminaA très bientôt
Ciao Giovanna, quando ho visto la ricetta sul link di collegamento mi sono precipitato. Sicuramente farò questa golosità, a Genova, non è facile trovarla doc. A presto Marco
RispondiEliminaE' semplicissimo partecipare al nostro contest, va bene una ricetta qualsiasi, antipasto, primo, secondo, dolce, purchè genuino, quindi fatto in casa, senza l'uso di sughi già pronti ad esempio. Va benissimo anche questa cassata magnifica, basta che aggiungi il banner del nostro Contest Una Ricettola per la Pupattola sezione inverno che trovi nel nostro post e che ci mandi il link con un commento. Puoi partecipare con tutte le ricette che vuoi. Adesso abbiamo decretato i vincitori della sezione passata, quella autunnale. Il fatto è che vogliamo creare un ricettario 4 stagioni per la nostra Pupattola, così quando sarà grande avrà il suo libro personale di ricette. Mancano ancora la sezione Invernale, quindi ricette invernali e la sezione Primavera. Ti aspettiamo.
RispondiEliminaSabrina&Luca
GRAZIE MILLE ARRIVOOOOOOO
EliminaNon ho mai preparato la cassata in casa perchè ho sempre pensato che fosse troppo complicato. La tua è veramente bellissima con quelle farfalle. Ne è rimasta una fettina per una povera affamata che non ha cenato? :-)
RispondiEliminaO mama... che buon dolce della tradizione! Complimenti Giovanna! Io non uso lo strutto mai anche se so che l'impasto lo fa friabile a tal punto che si soglie in bocca senza masticarlo! Complimenti anche per la decorazione!Emily.
RispondiEliminaO mama... che buon dolce della tradizione! Complimenti Giovanna! Io non uso lo strutto mai anche se so che l'impasto lo fa friabile a tal punto che si soglie in bocca senza masticarlo! Complimenti anche per la decorazione!Emily.
RispondiEliminaè fantastica, anche la decorazione, bravissima!!
RispondiEliminabuonissima e così romantica perchè parla della sapienza di tua nonna :)
RispondiEliminaE' bellissima e non osi immaginare la bontà ;)
RispondiEliminaSinceramente non amo molto i blog troppo sponsorizzati, ma il tuo è cmq piacevole e la cassata al forno strepitosa...complimenti
RispondiEliminaGiovanna è bellissima, oltre che buonissima... io lo soooooooo, lo sooooo!!! E la vorrei subito!
RispondiEliminaComplimenti, ricetta buonissima!
RispondiEliminaGrazie per la tua visita e a presto
ciao
Mamma mia che bella!!!E immagino che bontà!
RispondiEliminaAbbracci
Hola Giovanna guapa tu
RispondiEliminaets la millor que maco i segur que diví
et desitjo un BON ANy plé de dolços moments
mil petonets Susanna
ma è fantastica!
RispondiEliminaio non l'ho mai fatta.
il pan di spagna inzuppato, messo DENTRO ???
MA SEI UN MITO..
peccato non essere vicine di casa, quante cose mi perdo !!!
ma è stupenda!!! complimentoni per tutto sei una maga!!
RispondiEliminabuona giornata Anna
Davvero bellissima! Sei molto brava! ciao
RispondiEliminaCiao!! :) Io domani provo a fare una torta salata... chissà come verrà!! :)
RispondiEliminaGrazie di cuore Giovanna per esserti posta tra i miei lettori, nell'immediatezza ho fatto altrettanto nei tuoi riguardi. Sono affascinato per quello che fai, devi essere un gran lavoratrice, sei instancabile!!Oltre questo credo che sei un' eccellente madre di famiglia è un'ottima moglie. Il tuo blog è molto interessante, finalmente posso attingere e sapere i segreti è le vere procedure delle ricette tradizionali della tua bellissima terra di Sicilia che io amo spassionatamente. Il mio blog in confronto al tuo è un granello di sabbia nel deserto..hahahahahaha!!E tu sei venuta a trovarmi è questo mi onora è mi lusinga tantissimo!!Cercavo da tempo la ricetta di questa tua straordinaria "CASSATA AL FORNO" e credo che sia quella più originale della tradizione e cultura siciliana. Spero che tu mi darai il consenso per poter provare e postare in futuro la tua ricetta con il tuo nome ovviamente. Spero che questo mio commento tu lo legga in mezzo a tanti che ne ricevi. Aspetto una tua risposta di conferma!!Nel frattempo ti faccio i complimenti, guardando le foto di capodanno, perchè sei una bellissima femmina siciliana è anche alle tue figlie che hanno negli occhi tutto il colore azzurro del mare che circonda questa stupenda penisola della Sicilia!!!Ti saluto con un abbraccio caloroso da parte mia è di tutta la città di Napoli!!!Con affetto è stima..l'amico Babbà!!!Ciaoooooo..Giovanna è buona vita a tutti voi!!!ARRIVEDERCI!!!!
RispondiEliminaChe bella torta!Bravissima!
RispondiEliminaWow, this is very interesting recipe, I would love to give this a try.., you have a beautiful blog, do visit me when you have time.., I loved your baked goodies.., when I browsed through..
RispondiEliminaJe viens tout juste de rentrer
RispondiEliminamais je viens te dire bonsoir
A demain
Caspita...dev'esere buonissima la tua cassata,complimenti !!!!!!!!!
RispondiEliminaSembra super buona!! Chissà che successone!
RispondiEliminaBau bau
ho provato a farla... ma guardando le foto dlela tua preparazione, la mia è mille miglia lontano..
RispondiEliminainoltre mi sono accorta ora che non hai precisato una cosa: la torta la metti inforno già caldo, o freddo?
adesso cuocio.
cotta? l'ho cotta!
RispondiElimina(ieri sera) oggi faccio la prova assaggio... ma visto che c'è dentro la ricotta, va conservata in frigo???
Bene! Mi serviva proprio una buona ricetta di cassata al forno! Grazie per essere passata da me. Ciaooo *_*
RispondiElimina